Attualmente non esistono dati che permettano di decretare con certezza quale sarà il futuro ambientale del nostro pianeta.
Non sappiamo se abbiamo oltrpassato la linea di non ritorno. Non abbiamo mai avuto materiale di confronto sul quale lavorare, per avere un quadro più chiaro di ciò che produrrà il surriscaldamento atmosferico. Tuttavia è stato ideato un nuovo metodo di indagine. E’ un metodo di osservazione geologico, relativo all’analisi degli strati rocciosi che pavimentano l’Oceano Atlantico, e che possono dare la misura delle condizioni climatiche presenti sul nostro pianeta milioni o centinaia di anni fà. Attraverso l’analisi delle roccie e del ghiaccio sarà possibile stimare, la quantità di carbonio che fu emessa nell’atmosfera. Il carbonio produsse un surriscaldamento atmosferico. Pertanto gli scienziati grazie all’analisi dei dati relativi alle condizioni del passato, potranno effettuare un’analisi abbastanza precisa delle conseguenze future. Tutto ciò chiaramente avrà un impatto positivo sulle condizioni climatiche globali unicamente nel caso in cui le varie istituzioni coinvolte cooperino alla realizzazione di misure di sostegno e tutela ambientale. E’ necessario un coinvolgimento delle compagnie petrolifere, finalizzato alla riduzione delle emissioni nocive, un coinvolgimento politico, per lo sviluppo di fonti energetiche alternative e sostenibili.
Fonte timesonline.co.uk
Leggi Ancora