
specialità enogastronomiche del Lazio
Una delle maggiori problematiche per una efficace promozione dei prodotti agricoli nazionali, sia in Italia che all’estero, riguarda la loro tracciabilità. A livello nazionale la normativa è debole, e non esiste alcun obbligo nei confronti dei consumatori, che spesso vengono ingannati da etichette che riportano in maniera parziale la provenienza del prodotto. Sulle etichette il percorso di filiera non viene riportato in modo dettagliato, permettendo ad esempio di spacciare per italiani formaggi prodotti con latte estero. Tutto ciò incide negativamente sulla distribuzione italiana ed estera, e si ritorce contro il made in Italy. Nel Lazio, si sta effettuando un percorso di promozione e commercializzazione dei prodotti biologici locali. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, e l’Arsial, hanno stipulato un convenzione con Unicoop Tirreno con il fine di promuovere e commercializzare le tipicità enogastronomiche laziali, che si potranno trovare in 112 punti vendita, situati nella Regione Lazio, Toscana, Campania, e Umbria. I prodotti coinvolti sono 1500, tutti certificati, mentre i fornitori laziali sono 210, e rappresentano il 24% del totale dei fornitori di Unicoop Tirreno. I produttori sono stati selezionati in base al rispetto di standard di qualità, sicurezza, igiene e genuinità delle produzioni. Insomma una buona opportunità per gli agricoltori del lazio, ed una buona opportunità per l’implementazione di un’agricoltura biologica e sostenibile. L’avvio di questa iniziativa è stato comunicato questa mattina all’enoteca regionale Palatium, dall’Assessore Daniela Valentini ed dal Commissario Straordinario dell’Arsial Fabio Massimo Pallottini, in una Roma che da giorni è assediata da cortei di protesta, di agricoltori ed ong, che hanno chiesto a gran voce un intervento attivo degli Stati Occidentali contro la fame nel mondo. Purtroppo le risposte sono state deboli ed insufficienti. E’ stata rinnovata la volontà di giungere al dimezzamento della povertà entro il 2015, ma senza alcun accordo rispetto all’assunzione di impegni finanziari.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50