Il dipartimento Diet della Sapienza partecipa al gruppo di lavoro per migliorare la conoscenza del ciclo idrogeologico nel bacino del Mediterraneo
Il dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni (Diet) in collaborazione con il Centro di ricerca aerospaziale dell’università (Cras), partecipa al programma internazionale di misure Hydrological cycle in Mediterranean experiment (Hymex).
Il progetto Hymex è coordinato da Meteo France e ha come obiettivo lo studio del ciclo idrologico nell‘area mediterranea per migliorare la capacità osservativa e predittiva di eventi meteorologici estremi.
La prima fase, lo Special Operation Period (SOP1), dedicata alla misura di eventi di precipitazione estrema nella regione appenninica abruzzese-laziale, sito idrometeorologico di interesse internazionale, è iniziata il 5 settembre e si concluderà il 5 novembre 2012.
Durante il SOP1 sono state istallate da parte di tecnici della Nasa, in sinergia con il Cnr e l’Università di Ferrara, nel Lazio e in Abruzzo, una serie di strumenti avanzati. Presso il laboratorio di radiometeorologia del Diet, in particolare, sono stati istallati un radar profilatore Doppler in banda K (MRR) e tre strumenti disdrometrici di tipo ottico e a microonde (2DVD, PLUDIX e OTT-Parsivel), per la misura dello spettro dimensionale delle idrometeore; sono state istallate inoltre nella regione Abruzzo tre unità disdro-pluviometriche OTT-Parsivel per la misura dello spettro dimensionale delle idrometeore e dell’accumulo di pioggia al suolo e, presso l’area di ricerca di Tor Vergata a Roma, un mini-radar polarimetrico Doppler portabile in banda X per l’osservazione della dinamica e microfisica delle precipitazioni.
Le misure atmosferiche, finora effettuate, hanno evidenziato diversi fenomeni estremi di natura idro-meteorologica nella zona d’interesse.
Al termine della campagna SOP1 partirà la fase di elaborazione e analisi dei dati acquisiti, cui contribuiranno gruppi di ricerca interdisciplinari italiani e stranieri nell’ambito del telerilevamento atmosferico, della fisica dell’atmosfera e dell’idrologia. Lo scopo sarà quello di migliorare le tecniche di monitoraggio e raffinare i modelli di previsione idrometeorologica, descrivendo con più accuratezza i processi di convezione a scala locale e gli effetti orografici sui sistemi di precipitazione.
Responsabile del progetto Hymex è Frank Marzano del Diet, di recente nominato Fellow of the Royal Meteorological Society (FRMetS), la più antica società scientifica di meteorologia, fondata a Londra il 3 aprile 1850.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50