Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana si è riunito oggi, presieduto da Roberto Colaninno, per esaminare l’andamento gestionale del primo trimestre dell’anno, riferito al consolidato di Gruppo, illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.
Nel trimestre i ricavi totali sono stati pari a 684 ml. €, in crescita del 7,1% rispetto ai 639 ml. € del primo trimestre 2010.
Il numero di passeggeri trasportati è stato pari a 4,8 ml., in crescita del 1,8% rispetto al primo trimestre 2010. Il load factor nel periodo è stato del 64 %, in linea con il corrispondente dato 2010. I volumi di traffico hanno risentito delle crisi nel Nord Africa e delle conseguenze del sisma in Giappone, mercati particolarmente significativi per Alitalia. Già ad Aprile si è verificata un’accelerazione nel numero dei passeggeri trasportati, cresciuto di oltre il 12% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, lasciando prefigurare un trend di sostanziale crescita dei volumi a partire dal secondo trimestre.
Il risultato operativo (Ebit) è stato pari a – 85 ml. €, in linea con l’obiettivo e in miglioramento di circa 30 ml. € rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, mentre il risultato netto è stato di – 89 ml. €, in miglioramento di 43 ml. € rispetto all’analogo periodo del 2010.
Il miglioramento è stato ottenuto nonostante maggiori costi legati all’aumento del prezzo del carburante, allo sviluppo del piano flotta e all’impatto della crisi sui mercati del Nord Africa e del Giappone, stimabili in oltre 100 ml. €.
Alla luce dell’andamento del primo trimestre, è stata confermata la previsione di pareggio operativo nel 2011, nonostante il perdurare di tensioni sui prezzi del petrolio e di incertezze sulla ripresa dei suddetti mercati.
L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo risultava pari a 876 ml. €, la cui quota per l’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà, pari a 729 ml. €, ha beneficiato dell’andamento del cambio euro/dollaro. A tal proposito, in aprile, Alitalia ha perfezionato un’operazione di currency swap trasformando in euro il debito flotta precedentemente denominato in dollari.
Al termine del trimestre, la disponibilità liquida totale – comprendente le linee di credito non utilizzate – risultava pari a 326 ml. €
Dal punto di vista della performance operativa il periodo gennaio-aprile ha fatto registrate, rispetto ai primi 4 mesi dello scorso anno, un forte progresso dei principali parametri di qualità e affidabilità del servizio, che hanno raggiunto livelli di eccellenza. La puntualità è stata del 91%; la regolarità è stata del 99,8 %; l’indice sui bagagli pari a 5,8 ogni 1.000 passeggeri (circa la metà rispetto allo scorso anno).
Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto, infine, della volontà di Fingen SpA di trasferire a Ottobre 2008 Srl la quota azionaria detenuta in Alitalia, pari a circa l’ 1,3% del capitale, avendo tutti i soci rinunciato ad esercitare il diritto d’opzione.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50