Confagricoltura valuta con interesse il parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che, esaminando le modalità di formazione dei prezzi nel settore cunicolo, sollecita la formalizzazione da parte del Parlamento, della Presidenza del Consiglio e del ministero delle Politiche agricole, “di un’iniziativa normativa volta ad istituire una metodologia ed una sede centralizzata di definizione dei prezzi che superi le attuali inefficienze e le attuali logiche localistiche”. Le valutazioni dell’Antitrust, sottolinea Confagricoltura, appaiono importanti anche al di là del settore cunicolo, poiché rimarcano la necessità – da sempre sostenuta dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli – di superare le logiche territoriali e “di rendere più trasparente e neutrale il meccanismo di definizione dei prezzi alla produzione, oltre a ribadire la necessità di un maggiore grado di concorrenzialità nelle contrattazioni ed un ancoraggio a più oggettivi indicatori di mercato”.
Osserva Confagricoltura: “Quelle dell’Antitrust sono considerazioni che vanno al di là del settore cunicolo e sulla cui corretta applicazione si dovrebbe riflettere in relazione a molti settori, partendo da quelli per i quali sono già operative le Commissioni uniche nazionali, allo scopo di monitorare, tutelare e rendere trasparente il mercato”.“Per far funzionare le Cun occorrono – conclude Confagricoltura – la formalizzazione di corretti rapporti tra le parti e, soprattutto, la volontà di definire settimanalmente in modo anticipato, equilibrato e trasparente le tendenze del mercato ed i relativi prezzi, mettendo in conto l’esigenza di una corretta ripartizione dei rapporti economici all’interno di tutta la filiera”.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50