Un gruppo di ricercatori dell’Università di Beaverton nell’Oregon ha condotto degli esperimenti genetici che gli hanno consentito di creare 3 piccoli macachi, dalla fusione di cellule staminali prelevate da 6 differenti embrioni. Il procedimento non è tuttavia così semplice, tutti gli animali creati in laboratorio fino ad oggi sono stati topi. In questo caso gli scienziati utilizzavano blastocisti, ossia un agglomerato di cellule allo stato embrionale la cui superfice esterna costituisce la placenta, all’interno della quale vengono iniettate le cellule staminali. Nel caso dei primati tuttavia, e probabilmente anche nel caso di esseri umani, non è possibile applicare lo stesso procedimento. La fusione delle cellule di diversi embrioni deve essere effettuata quando l’embrione è costituito da quattro cellule. L’esperimento ha avuto comunque pieno successo le tre scimmiette chiamate Chimero, Roku e Hex sono perfettamente in salute.
Fonte: Science News
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50