Mai come in questo periodo, tra i cablogrammi di Wikileaks e la primavera del Nord Africa, la politica estera e’ all’attenzione dell’opinione pubblica, rendendo più stimolante il confronto sulle grandi questioni internazionali. E proprio della ‘diplomazia oltre Wikileaks’ si occuperà la seconda edizione del Festival della Diplomazia, dal 7 al 14 ottobre a Firenze e Roma.
Sono in programma oltre 30 eventi con 180 relatori per approfondire rilevanti questioni di politica internazionale come i cambiamenti climatici, pirateria e terrorismo, i diritti umani, la diplomazia economica, il rapporto tra diplomazia e media, il ruolo dell’Europa e dei nuovi attori globali, le opportunità per i giovani nelle relazioni internazionali.
Il Ministero degli Esteri guarda con grande favore a questa iniziativa, ha affermato il portavoce della Farnesina Maurizio Massari presentando l’evento, in quanto ”ci permette di avvicinare la politica estera alla società civile ed è un’occasione per noi diplomatici di confrontarci con i cittadini, soprattutto i giovani, ricordando come la politica estera non sia una cosa astratta ma al contrario interessi tutti in prima persona”.
La scelta di Firenze e Roma non è casuale. Come ha ricordato il presidente del comitato promotore del festival Aurelio Regina, ‘Diplomacy’ 2011 ha voluto ”collegare idealmente, nell’anno del 150esimo anniversario dell’Unita’ d’Italia, la capitale passata del Regno e la capitale della Repubblica per ricordare la nostra storia e rimarcare la nostra identità”.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50