Il 21 ottobre, il Comune di Formello ha aperto al pubblico la Catacomba di Monte Stallone, monumento sepolcrale cristiano, datato intorno al IV-V secolo d.C. e ricavato all’interno di una collina (il cosiddetto Monte Stallone) circa un km a sud del Borgo Storico di Formello. Il Museo dellAgro Veientano gestirà le visite guidate al sito ed esporrà in futuro anche una scelta dei reperti ritrovati.
Scoperto negli anni 60 dalle ricognizioni della British School at Rome, solo dal 2006 lipogeo è stato oggetto di studi sistematici, rilievi e restauri curati e finanziati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, sotto la direzione scientifica del Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai (Ispettore delle Catacombe del Lazio).
Il restauro e la valorizzazione del monumento ci permettono oggi di aprire al pubblico un altro luogo di pregio storico e archeologico nel nostro territorio spiega Sergio Celestino, Sindaco di Formello. La catacomba, unitamente al Museo dellAgro Veientano, al restaurato Palazzo Chigi, al Teatro Comunale e alla Via Francigena, diventa parte di un vero e proprio sistema culturale che caratterizza Formello e che lo posiziona fra i centri di interesse storico e turistico a pochi passi da Roma.
La catacomba è composta da cinque brevi gallerie e da un cubicolo ed è occupata prevalentemente da tombe a loculo. Dai reperti ritrovati e dalla semplicità dei corredi funerari, serviva molto probabilmente una comunità rurale abbastanza numerosa e di condizione modesta. Chiari simboli di significato cristiano non lasciano inoltre dubbi sullutilizzo della catacomba da parte di una comunità cristiana, il monumento costituisce attualmente l’unica testimonianza della diffusione del cristianesimo a Formello in epoca tardo antica.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50