
Il leone
Il Kenia Worldlife Service, gestore dei parchi e delle riserve del Kenia, lancia un allarme sulla sicurezza dei leoni, simbolo incontrastato dell’Africa. Negli ultimi sei anni, infatti, 62 leoni sono morti a causa dei pesticidi che i coltivatori e i pastori utilizzano per proteggere campi e bestiame dalle minacce dei re della foresta. E’ un potente pesticida d’importazione americana, il Furadan, ad avvelenarli. Complessivamente, sia a causa della presenza umana sia a causa dei cambiamenti climatici, muoiono 100 leoni all’anno, e si teme che la specie possa scomparire in una ventina d’anni. In pericolo anche le iene e gli altri predatori, che, nutrendosi delle carcasse dei leoni, fanno la loro stessa fine.
Varie fondazioni naturaliste keniane, tra cui la “Born Free Foundation” e “Wild Art”, insieme alle principali testate media keniane, hanno promosso la campagna di sensibilizzazione “Pride of Kenya”, impegnata anche in una raccolta di fondi, per far fronte a questa situazione.
Fonte misna.org
Leggi Ancora