Tavola rotonda domani a Mantova, insieme a numerose anteprime, omaggi e premiazioni
“ESSAI DOMANI…Innovazione, incentivi, mercato” è il titolo della tavola rotonda in programma domani, 12 ottobre, a Mantova nell’ambito degli Incontri del Cinema d’Essai, l’appuntamento professionale promosso dalla Fice – Federazione italiana cinema d’essai -, che si svolge da oggi a giovedì 13 ottobre, durante il quale, con anteprime, trailer e appuntamenti viene presentata la prossima stagione e vengono affrontati i temi di principale interesse del settore
Alla tavola rotonda interverranno, oltre a Mario Lorini, presidente Fice, Nicola Borrelli, direttore generale cinema del ministero per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Zanello, sottosegretario al cinema della Regione Lombardia, Riccardo Tozzi, presidente Anica, Filippo Roviglioni, presidente distributori Anica, e l’esercente Lorenzo Ventavoli. Nel corso della tavola rotonda, moderata da Laura Delli Colli, presidente del sindacato giornalisti cinematografici, si analizzeranno i rapporti fra sala ‘tradizionale’, istituzioni e altri operatori della filiera cinema, al fine di formulare proposte che migliorino l’identità e la fruibilità della sala, anche attraverso il digitale.
Il programma degli Incontri del Cinema d’Essai prevede, sempre domani, una fitta serie di appuntamenti, a cominciare da numerose anteprime: Almanya di Yasemin Samdereli, evento fuori concorso a Berlino 2011; Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio, alla presenza di Gianluca De Serio, dell’interprete Roberto Herlitzka e del produttore Alessandro Borrelli; Emotivi anonimi, commedia di Jean-Pierre Améris che ha avuto ampio riscontro di critica e pubblico in Francia; La chiave di Sarah di Gilles Paquet-Brenner con Kristin Scott Thomas; Shame di Steve McQueen, premiato alla Mostra di Venezia per il miglior attore, Michael Fassbender; Scialla! di Francesco Bruni; Sulla strada di casa di Emiliano Corapi, che sarà presente a Mantova insieme all’interprete Daniele Liotti; Il cacciatore di anatre di Egidio Veronesi; The Help di Tate Taylor, film drammatico campione d’incassi negli Stati Uniti; Louise Wimmer di Cyril Mennegun; Killer Joe di William Friedkin con Matthew McConaughey; Faust di Alexander Sokurov, vincitore del Leone d’Oro a Venezia 2011.
Verranno inoltre presentate le prime immagini di La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, alla presenza dell’autore e dell’interprete Valeria Golino, e di Il mio domani di Ilaria Spada, alla presenza dell’autrice. Aperte al pubblico e gratuite fino ad esaurimento posti, saranno le anteprime di Il cacciatore di anatre (ore 15.30), Louise Wimmer (20.00), Killer Joe (22.00), in programma alla Multisala Ariston, e Faust, alle 21.00 al Cinema Mignon.
Valeria Golino e Vania Traxler Protti saranno altresì le protagoniste dell’appuntamento pubblico dedicato al “Cinema al femminile: autrici e imprenditrici nel sistema cinema italiano” in programma alle 17.30 al Ridotto del Teatro Sociale.
Inoltre, domani sera saranno consegnati, al Teatro del Bibiena, i Premi Fice per un anno di cinema d’essai, ai realizzatori e agli interpreti dei film di qualità maggiormente apprezzati nel corso dell’anno. A ricevere il premio, nella serata condotta da Maurizio Di Rienzo, saranno i registi Paolo Sorrentino ed Emanuele Crialese, gli interpreti Valeria Golino, Roberto Herlitzka e Vinicio Marchioni, i registi esordienti Alice Rohrwacher ed Andrea Segre, il montatore Marco Spoletini, la produttrice Donatella Botti e gli esercenti liguri Alessandro Giacobbe ed Elisabetta Costa. A ritirare il premio per Emanuele Crialese sarà Giuseppe Fiorello, interprete dell’ultimo film del regista, Terraferma, candidato italiano all’Oscar per il miglior film straniero. Nel corso della serata saranno assegnati anche i premi del pubblico attraverso il concorso Vota il film d’essai dell’anno, riservato ai lettori della rivista Vivilcinema, bimestrale della Fice distribuito gratuitamente nelle sale d’essai. I vincitori di quest’anno sono La donna che canta di Denis Villeneuve, votato come miglior film, e Habemus Papam di Nanni Moretti, miglior film italiano.
Sedi degli Incontri del Cinema d’Essai sono la Multisala Ariston, il Cinema Mignon, il Teatro del Bibiena, il Palazzo della Ragione e il Ridotto del Teatro Sociale.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50