I cromofori, sono degli elementi chimici, parti di molecole in grado di assorbire la luce, queste sostanze sono responsabili dell’ingiallimento dei documenti o stampe di carta. Pensate ad esempio al famoso autoritratto di Leonardo a Torino, ancora ben visibile, ma ingiallito da 500 anni di ossidazione. Gli scienziati sanno bene che sono i cromofori a provocare l’ingiallimento della carta, ma fino ad oggi non sapevano esattamente quali fossero. Un gruppo di ricercatori ha comparato le differenti lunghezze d’onda emesse dalla luce di una carta antica, e di una nuova, le ha poi comparate con le lunghezze d’onda di differenti cromofori. L’indagine ha rivelato che probabilmente è il cromoforo aldeidico, costituito da un atomo di carbonio, 2 di ossigeno e 1 di idrogeno, il vero responsabile dell’ingiallimento. Gli autori della ricerca sostengono che la scoperta potrebbe aiutare a recuperare documenti antichi, sottoponendoli a processi chimici di conversione dei cromofori.
Fonte: Science.com
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50