Da cinque anni sono in atto all’Università di Standford, in California, degli esperimenti per la creazione di sperma e ovuli. La procedura utilizzata dagli scienziati è stata la trasformazione di cellule staminali in cellule germinali che sono le responsabili della loro formazione. Uno degli aspetti più importanti della scoperta è l’individuazione di alcuni geni essenziali alla formazione dei gameti. Questa scoperta potrebbe dare l’avvio ad una serie di ricerche che renderebbero possibile il concepimento naturale per mezzo di terapie geniche, che stimolano la produzione di gameti nei testicoli e nelle ovaie. La maggior parte dei problemi di concepimento, riguardano l’ incapacità di produrre ovuli o sperma. Uno degli scienziati del team di ricerca spiega che questi esperimenti hanno dato la possibilità di studiare in modo approfondito la formazione dei gameti, vero e proprio passo in avanti, visto che fino a questo momento non si sapeva quasi nulla sulle loro modalità di sviluppo. Gli scienziati della Standford, non sono stati gli unici ad intraprendere la ricerca, infatti lo scorso luglio, l’Università del Newcastel aveva annunciato il raggiungimento dello stesso obiettivo, tuttavia, a detta di diversi esperti i risultati raggiunti in questa occasione sono decisamente migliori. La possibilità di studiare da vicino il percorso di sviluppo di ovuli e spermatozoi, permetterà di comprendere quali siano i geni e le condizioni ambientali ottimali, e all’opposto quali siano le condizioni favorevoli all’insorgere di malattie che generano la disabilità. Nonostante l’importanza e l’utilità della scoperta sono state però sollevate molte problematiche morali. In merito a ciò lo scorso anno la Gran Bretagna ha emanato una legge che impedisce l’uso di gameti artificiali.
Fonte timesonline.co.uk
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50