Per aumentare la sicurezza alimentare l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente stilato e diffuso un rapporto nel quale sono contenute linee guida per tutta la filiera alimentare. Particolare attenzione è stata data ai prodotti vegetali, per i quali sono definite precise procedure per la produzione, la raccolta, l’imballaggio, il trattamento, lo stoccaggio, la distribuzione e il mercato. Non mancano nemmeno indicazioni sul corretto comportamento del consumatore che deve sempre lavare le mani prima di cucinare o mangiare.
Alcuni aspetti sono curati nel dettaglio, ad esempio vi sono indicazioni per l’irrigazione ed lo stoccaggio. Per quanto l’Italia possa ritenersi esente da certe preoccupazioni, mantenendo discreti standard di sicurezza, la contaminazione degli alimenti attraverso sostanze patogene come l’Epatite A o la Salmonella è purtroppo un rischio sempre vivo. Recentemente inoltre è stato scoperto un nuovo virus nei pesci, le cui possibilità di trasmissione all’uomo aumentano vertiginosamente con prodotti crudi come le ostriche, il nuovo codice dell’OMS è estremamente utile per limitare ciascun tipo di rischio in Italia e all’estero.
Fonte www.who.int
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50