Sfigmomanometro: probabilmente pochi conosceranno il significato di questo termine, eppure tutti, almeno una volta nella vita, hanno visto e utilizzato lo strumento cui si riferisce. Si tratta dell’apparecchio utilizzato per misurare i valori della pressione sanguigna, adottato da oltre un secolo da medici e persone comuni. Ma oggi gli scienziati delle Università di Leicester e di Singapore hanno messo a punto un altro sistema che potrebbe presto rimpiazzarlo: un apparecchio innovativo, dalle dimensioni e dalle sembianze simili a quelle di un orologio, potenzialmente in grado di fornire una lettura più precisa, misurando la pressione dell’aorta, molto vicina al cuore e al cervello; questo permetterebbe di monitorare con più efficacia eventuali rischi di infarto o ictus.
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50