
Il Lago Chad
Il lago Chad è uno dei bacini idrici più grandi del pianeta, è delimitato dal Camerun, dal Niger, dalla Nigeria e dal Chad. Nel 1963 la sua dimensione era di 25mila Km quadrati, nel 2001 il lago era ridotto del 90%. Attualmente le sue dimensioni sono di 1500 Km quadrati . Oltre ad essere un disastro ambientale di proporzioni enormi, la scomparsa del lago che a questo ritmo potrebbe avvenire nel giro di 20 anni, rappresenta un tragedia umana. Il lago dava sostentamento a circa 30 milioni di persone, rappresentava la principale attività socio-economica dell’area. La presenza del lago è essenziale alla produzione del pesce, al settore zootecnico, alla biodiversità, alla presenza di pascoli ed aree verdi che senza il bacino sono destinate alla desertificazione. La diminuzione della capacità produttiva del lago ha generato un grande esodo verso l’interno, oltre a generare un aumento dei conflitti etnici. La causa di questa catastrofe è il cambiamento climatico. Già dal 1964 è stata Istituita una Commissione per il Lago Chad , la LCBC, composta dai paesi che confinano con il lago, e che regola lo sfruttamento delle acque. La commissione in collaborazione con la FAO sta lavorando alla realizzazione di un progetto per la salvaguardia idrica del bacino. Si è pensato di deviare il corso del fiume Oubangui, il maggior affluente del Congo, e di farlo confluire nel fiume Chari, che è la principale fonte di rifornimento idrico del Lago Chad.
Fonte fao.org
Leggi Ancora