Tutti noi ricordiamo il terribile incidente del 25 luglio 2000 del Concorde F-BTSC del volo Air France 4590 diretto da Parigi a New York, precipitò poco dopo il decollo schiantandosi su un hotel, a Gonesse. Tutti i 100 passeggeri morirono e con essi le nove persone dell’equipaggio e quattro persone che erano a terra. Questo incidente causato dalla rottura di una gomma tagliata da una striscia di metallo lasciata sulla pista dal decollo di un DC-10 pochi minuti prima.
Così si tentarono delle modifiche ai Concorde mirate ad aumentare la sicurezza dell’aereo, tra cui controlli elettrici più sicuri, rivestimenti in kevlar dei serbatoi di carburante e delle gomme più robuste. Macon l’attentato dell’11 settembre ci fu un definitivo calo del mercato ponendo fine a tutti i voli del Concorde. L’ultimo volo dell’Air France avvenne nel maggio 2003 e della British Airways nell’ottobre 2003. In pochi anni la tecnologia aerea ha fatto passi da gigante e la voglia di raggiungere velocità supersoniche è sempre forte. Per questo la società Hypermach vuole superare il primato di velocità del Concorde, raddoppiandola. Si volerà a 62.000 piedi, permettendo ai passeggeri di vedere la curvatura della terra.
L’amministratore delegato dell’Hypermach Richard Lugg vuole l’aereo nei cieli entro dieci anni e ha già assicurato i finanziamenti da parte del Dipartimento del Commercio e dell’Industria, che ha accettato di supportare l’azienda in Gran Bretagna. Al Paris Air Show, il signor Lugg ha detto: ‘Abbiamo accesso ad una rivoluzionaria tecnologia del motore e un esclusivo design per velivoli ad altissima velocità. E abbiamo una data. Il nostro piano è quello di costruire e far volare il primo aereo supersonico entro il 2021. La potenza verrà da due motori ibridi, che saranno il 30% più efficienti di quelli della Rolls-Royce utilizzati nel vecchio Concorde.
Sono passati otto anni dal ritiro del servizio del Concorde e con essa i sogni di milioni di persone di poter viaggiare ad una velocità supersonica.
L’HyperMach sostiene che i suoi aerei SonicStar saranno così veloci che da Londra a New York ci vorranno solo due ore.
Un viaggio da New York a Sydney, nel frattempo, sarà ridotto di uno sbalorditivo 75% – da 20 ore su un aereo di linea commerciale a solo cinque.
Viaggerà ad una crociera di Mach 3.1, una velocità resa possibile dalla tecnologia S-MAGJET, una tecnologia ibrida con motore a turbina a gas. Con consumi relativamente bassi, la SonicStar supererà le sfide economiche e ambientali del volo supersonico, rivoluzionando il modo di viaggiare e il trasporto aereo futuro.
Corinna Lucianelli
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50