Giovedì 2 dicembre i massimi esperti della malattia presentano a Roma la nuova tecnica e le prospettive terapeutiche
Sono oltre 7.000 in Italia le persone malate di Talassemia: la malattia non è più un male tipico degli isolani. L’Anemia Mediterranea, storicamente presente soprattutto in Sicilia, Sardegna e pianura padana, è infatti in crescita in tutte le regioni.
Al momento non c’è ancora una cura definitiva: per le coppie a rischio in attesa di un figlio la scelta consapevole resta la strada più auspicabile.
Uno studio compiuto presso gli Ospedali Riuniti Villa Sofia –V. Cervello di Palermo conferma la possibilità di usareuna nuova tecnica di diagnosi prenatale, estremamente precoce e con risultati certi.PER LE COPPIE A RISCHIO TALASSEMIA SI APRONO SCENARI NUOVI.
La nuova tecnica, le sue implicazioni e le anticipazioni sullo studio che verrà pubblicato prossimamente sul British Journal of Haematologysaranno presentanti in una
CONFERENZA STAMPA,
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE ALLE ORE 14.00,
SEDE DI RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE SICILIA
VIA MARGHERA 36 ROMA
INTERVENGONO
Aurelio Maggio Direttore Ematologia II Ospedale V. Cervello di Palermo, autore dello studio
GeorgeMakrydimas Dipartimento Ostetricia e GinecologiaUniversity Hospital of Ioannina, Grecia – coautore dello studio
Lucio LuzzattoDirettore scientifico dell’Istituto Toscano dei Tumori
Renzo Galanello Direttore Struttura Complessa Microcitemie ed Altre Malattie Ematologiche – Ospedale Microcitemie di Cagliari, Asl 8 Cagliari, Cattedra di Clinica Pediatrica Seconda Università di Cagliari
Giuseppe Cutino, Presidente dellaFondazione Franco e Piera Cutino Onlus
On. Rita BorsellinoEurodeputata, Presidente onorario Fondazione Franco e Piera Cutino OnlusOn. Massimo Russo Assessore alla Salute Regione Sicilia
SARANNO PRESENTISergio Mangano, Direttoredella Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
Salvatore Di Rosa –Direttore Generale AO Villa Sofia-V.Cervello,
Novella Pellegrini - Segretario Generale di Enel Cuore OnlusGianfranca Damiani –UOS Diagnosi Prenatale–UOC Ostetricia e Ginecologia-AO Villa Sofia-V. Cervello
Antonino Giambona –Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-V.Cervello
Maria Concetta Renda –Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-V.Cervello
Francesco Picciotto –UOS di Diagnosi Prenatale, AO Villa Sofia-V. CervelloDesiderio Gueli-Alletti,Direttore UOC di Ostetricia e Ginecologia,AOR Villa Sofia-V. Cervello
-- Redazione O.Ma.R – Osservatorio Malattie Rare www.osservatoriomalattierare.it Via Amedeo Cencelli 59 – 00177 Roma P.Iva 02991370541 Mob: +39.331.4120469 Fax: 0696048796
Fabio Zaccaria
grafici@romalive.org
Inizio messaggio inoltrato:
> Da: Di Mambro IlPeriodico <dimambro@ilperiodico.it>
> Data: 24 novembre 2010 11:58:01 GMT+01:00
> A: grafici@romalive.org
> Oggetto: [Fwd: INVITO STAMPA. ” DIAGNOSI PRENATALE DELLA TALASSEMIA.
> ESPERTI E ISTITUZIONI A ROMA IL 2 DICEMBRE PER PRESENTARE UN NUOVO
> TEST”]
>
> sul periodico
>
> Da: “redazione@osservatoriomalattierare.it” <redazione@osservatoriomalattierare.it
> >
> Data: 24 novembre 2010 11:55:48 GMT+01:00
> A: redazione@osservatoriomalattierare.it
> Oggetto: INVITO STAMPA. ” DIAGNOSI PRENATALE DELLA TALASSEMIA.
> ESPERTI E ISTITUZIONI A ROMA IL 2 DICEMBRE PER PRESENTARE UN NUOVO
> TEST”
>
>
> TALASSEMIA: IL NUOVO METODO DI DIAGNOSI PRENATALE VIENE DALLA SICILIA.
>
> Giovedì 2 dicembre i massimi esperti della malattia presentano a
> Roma la nuova tecnica e le prospettive terapeutiche
>
> Sono oltre 7.000 in Italia le persone malate di Talassemia: la
> malattia non è più un male tipico degli isolani. L’Anemia
> Mediterranea, storicamente presente soprattutto in Sicilia, Sardegna
> e pianura padana, è infatti in crescita in tutte le regioni.
> Al momento non c’è ancora una cura definitiva: per le coppie a
> rischio in attesa di un figlio la scelta consapevole resta la strada
> più auspicabile.
> Uno studio compiuto presso gli Ospedali Riuniti Villa Sofia –V.
> Cervello di Palermo conferma la possibilità di usareuna nuova
> tecnica di diagnosi prenatale, estremamente precoce e con risultati
> certi.
>
> PER LE COPPIE A RISCHIO TALASSEMIA SI APRONO SCENARI NUOVI.
>
> La nuova tecnica, le sue implicazioni e le anticipazioni sullo
> studio che verrà pubblicato prossimamente sulBritish Journal of
> Haematologysaranno presentanti in una
>
> CONFERENZA STAMPA,
>
> GIOVEDÌ 2 DICEMBRE ALLE ORE 14.00,
>
> SEDE DI RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE SICILIA
>
> VIA MARGHERA 36 ROMA
>
>
>
>
>
>
>
> INTERVENGONO
>
> Aurelio MaggioDirettore Ematologia II Ospedale V. Cervello di
> Palermo, autore dello studio
>
> GeorgeMakrydimasDipartimento Ostetricia e GinecologiaUniversity
> Hospital of Ioannina, Grecia – coautore dello studio
>
> Lucio LuzzattoDirettore scientifico dell’Istituto Toscano dei Tumori
>
> Renzo GalanelloDirettore Struttura Complessa Microcitemie ed Altre
> Malattie Ematologiche – Ospedale Microcitemie di Cagliari, Asl 8
> Cagliari, Cattedra di Clinica Pediatrica Seconda Università di
> Cagliari
> Giuseppe Cutino,Presidente dellaFondazione Franco e Piera Cutino Onlus
> On. Rita BorsellinoEurodeputata, Presidente onorario Fondazione
> Franco e Piera Cutino Onlus
>
> On. Massimo RussoAssessore alla Salute Regione Sicilia
>
>
> SARANNO PRESENTI
>
> Sergio Mangano, Direttoredella Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
>
> Salvatore Di Rosa –Direttore Generale AO Villa Sofia-V.Cervello,
>
> Novella Pellegrini – Segretario Generale di Enel Cuore Onlus
> Gianfranca Damiani -UOS Diagnosi Prenatale-UOC Ostetricia e
> Ginecologia-AO Villa Sofia-V. Cervello
>
> Antonino Giambona -Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-
> V.Cervello
>
> Maria Concetta Renda -Laboratorio di Genetica Medica, AO Villa Sofia-
> V.Cervello
> Francesco Picciotto -UOS di Diagnosi Prenatale, AO Villa Sofia-V.
> Cervello
>
> Desiderio Gueli-Alletti,Direttore UOC di Ostetricia e
> Ginecologia,AOR Villa Sofia-V. Cervello
>
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50