Il problema del traffico affligge quasi tutte le metropoli del mondo, un gruppo di esperti del trasporto ha avviato a Singapore e nella Silicon Valley un progetto sperimentale per diminuire il traffico urbano con un insolito stratagemma.
Il problema del congestionamento urbano non ha effetti nocivi solo per l’ambiente, ma anche per i conducenti che si fanno carico di ingenti spese. In Texas una serie di esperti ha calcolato che entro il 2015 ciascun automobilista spenderà circa 900 dollari in più a causa del traffico, mentre l’ammontare totale del consumo di benzina per ogni ingorgo stradale arriverà ad essere 2.5 milioni di dollari al litro. Sebbene la diffusione di queste informazioni abbia migliorato in parte il problema del congestionamento urbano, i risultati ottenuti non sono sufficienti, così gli esperti hanno pensato che per incentivare con rapidità stili di vita più salutari ed economici sarebbe meglio premiare i comportamenti virtuosi anziché punire quelli negativi. Come? Attraverso una sorta di lotteria a premi. L’esperimento è stato avviato sia a Singapore che nella Silicon Valley: i conducenti che decidono di prendere trasporti alternativi alle automobili durante le ore di punta vengono premiati con dei punti, 1 a km, mentre nel “boost day” ogni km percorso con la metropolitana o con il treno viene premiato con 5 punti; la loro accumulazione aumenta le probabilità di vincere premi in denaro.
Fonte: NationalGeographic.com
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50