La Magna Carta è la prima costituzione del mondo. La sua prima versione venne presentata dai nobili inglesi a Re Giovanni d’Inghilterra nel 1215. Il re sentitosi costretto ratificò la carta per annullarla poche settimane più tardi, causando lo scoppio di una guerra civile. La Magna Carta rappresentava il tentativo dei feudatari inglesi di tutelare i loro diritti contro gli abusi del re. Furono gli eredi di Giovanni a ratificare quanto contenuto nelle successive versioni, fino al 1297 quando Edoardo I promulgò la costituzione che entrò definitivamente nel sistema giuridico inglese. La Magna Carta è un documento molto importante che influenzò tutte le carte costituzionali che vennero in seguito. Ancora oggi esistono diverse copie originali del documento, di cui una di proprietà privata, acquistata da un americano che l’ha data in prestito permanente all’Archivio Nazionale degli Stati Uniti. La Carta, pagata 21.3 miliardi di dollari, è stata restaurata, inserita all’interno di una teca di vetro insieme all’argon, una sostanza chimica che serve per mantenerne intatta la conservazione per i prossimi anni. Oggi è possibile visionare il documento nei minimi dettagli grazie ad un tuch screen di fianco all’originale nella quale è riprodotta integralmente.
Fonte: Smithsonianmag.com
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50