Grazie ad uno studio congiunto fra il dipartimento di Istologia della Sapienza, guidato dal Professor Filippi e il Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Oxford è stato aggiunto un nuovo tassello nella cura delle reazioni allergiche. Lo studio ha condotto all’identificazione di una delle molecole responsabili del processo infiammatorio, si tratta dell’Istamina. Questa molecola legandosi a specifici recettori scatena nelle cellule endoteliali una serie di effetti biologici, tra cui l’aumento del calcio all’interno delle cellule stesse. Ed è proprio intervendo sull’aumento di calcio che gli effetti dell’istamina vengono bloccati e quindi anche le reazioni allergiche. Il Professor Filippi ha spiegato poi che un intervento diretto sull’istamina in alcuni casi risulta inefficacie, non venendo interrotti gli effetti infiammatori.
Fonte: romanotizie.it
Leggi Ancora
-
Fatal error: Call to undefined function related_posts_by_category() in /web/htdocs/www.ilperiodico.it/home/blog/wp-content/themes/Wp-Adv-Newspaper/single.php on line 50